mercoledì 24 settembre 2025

Mobilità in Polonia “Fai qualcosa per il futuro del pianeta”



I nostri studenti in Polonia per il progetto Erasmus +

“Fai qualcosa per il futuro del pianeta”

Resoconto giorno per giorno...




















FORMAZIONE PER DOCENTI



PNRR_2023-1-IT01-KA122-SCH-000128080

1 mobilità a Berlino

German  Language Course (Advanced Level)

1 mobilità a Lisbona

Music in the Classroom: Active and Receptive Music Therapy for Schools

8 mobilità a Dublino

Course and training







2 mobilità ad Amsterdam 

Soft skills for hard teachers

Hard skills, also known as academic knowledge and know-how, are often the direct focus of education and the skills considered necessary to get your foot in the door of many fields of employment.

Soft skills, however, are the interpersonal and intrapersonal abilities that not only help you keep that job and advance in your career – they help you live better in every aspect of your life.

During this course, educators will deepen their understanding of Soft Skills and reflect on their own abilities in their macro-areas such as Leadership, Relational Skills, Self-Awareness, Creativity, Problem-Solving, and Communication.

Through hands-on activities that combine these skills, participants will learn to transform the prevailing theories of communication, as well as emotional and social intelligence, into practical experiences in their classroom.

While Soft Skills are sometimes conveyed in the curriculum through special projects and after-school activities, this course proposes ways to incorporate them into every facet of the school day.








lunedì 2 giugno 2025

venerdì 16 maggio 2025

programma 2024-2-HU01-KA210-SCH-000277651

 

Il programma Erasmus+ “Fai qualcosa per il futuro del pianeta” entra nel vivo

Avviate le attività del programma programma 2024-2-HU01-KA210-SCH-000277651





Primo giorno di mobilità a Centuripe. Visita del paese e attività con gli operatori di Casa Rosanna. Comunità di accoglienza delle donne vittime di violenza



Secondo giorno di lavoro laboratoriale previste dal progetto





Terzo giorno. Lavori online, considerata l’alerta meteo




 



martedì 20 febbraio 2024

Ultima mobilità in Lituania dal 4 al 9 dicembre 2023

TPM ( Transnational project meetings)









sabato 25 novembre 2023


Gli studenti del Liceo "Ruggero,Settimo" Diego Russo (5 BL), Sara Lombardo (5 AD), Sofia Lombardo (5 CL), Alessandro Sapia (5CC) accompagnati dalla professoressa Palma Plumeri (referente del Progetto Erasmus) e dalla professoressa Maria Grazia Trobia, nella settimana tra il 15 e il 21 Ottobre, si sono recati a Elazig in Turchia per il Progetto Erasmus "Build Up Your Future Through Arts"  “Costruisci il tuo futuro attraverso le Arti” (Erasmus + AK 220 - 2022-2024).Il progetto, che ha avuto inizio nel 2020, ha coinvolto 5 paesi: Italia, Polonia, Lituania, Portogallo (appartenenti all’Unione Europea) e Turchia.

Durante la permanenza in Turchia gli studenti, guidati dai professori e dai ragazzi del luogo, si sono dedicati all’apprendimento delle arti tipiche del luogo come la pittura su vetro e le danze. Molto suggestive sono state le visite che hanno permesso ai nostri studenti di entrare in contatto con usi, costumi e tradizioni diverse, come ad esempio la visione dei musei storici, di arte moderna e di storia musicale del luogo e anche la visita della città e dei suoi monumenti simbolici. Proprio nel municipio cittadino i ragazzi hanno assistito ad un concerto tenuto, per l’occasione, dai ragazzi turchi. In un distretto della città di Elazig, i ragazzi hanno potuto assistere allo svolgimento di attività tradizionali come la pesca e in tale occasione hanno gustato le prelibatezze locali.

L’Erasmus è di per sé un’esperienza che ha lo scopo di facilitare gli scambi culturali tra i paesi che vi hanno preso parte. Questo ha portato i nostri 4 studenti a relazionarsi con i ragazzi degli altri paesi facilitando la nascita di amicizie; oggi fondamentali, in un'Europa logorata dalla morsa della guerra in Ucraina. Ma più in generale in un mondo dove l’odio e le discriminazioni crescono esponenzialmente.

I nostri ragazzi si sono messi alla prova in vari campi svolgendo diverse attività, con un unico proposito: quello di migliorare. Per adempiere meglio a questo proposito si sono confrontati con i ragazzi del luogo, che li hanno accompagnati durante tutto il percorso facendo loro da guide nella visita del complesso scolastico e nell’illustrazione delle attività quotidiane. Il confronto è stato estremamente positivo e fruttuoso; i ragazzi turchi si sono rivelati molto ospitali e disponibili. L’esperienza ha inebriato gli animi di tutti i partecipanti che adesso hanno nuovi amici sia nelle proprie scuole che nel resto dell’Europa. Quest’esperienza è stata portatrice di molti doni: uno fra tanti quello di far emergere attitudini che erano rimaste sepolte nel profondo di ognuno.




domenica 19 marzo 2023

LAST DAY

 The last day students got their certificates and spent an afternoon all together at the seaside







PHOTOGRAPHY!

Another interesting and involving  workshop was the photography one, where the students learnt how to take professional photos



Visit to the  Bombarralense cultural music club 

Cultural music club

Another great activity, during the erasmus mobility in Portugal, was visiting the World Broadcast Radio where students experienced how to become radio journalists






A message for Turkish friends



Cultural Treasures

The project "Build up your future though arts" gave all participants the opportunity to be involved in various activities like the sightseeing and discovering the artistic and cultural tresures of Lisbon.













Second day
School workshop about arts to deal with social issues, by Dinamo association. 
Students have showed their talent in dancing and singing








 Third mobility in Lisbon, Portugal

First day 26/02/2023

Departure from Catania airport to Lisbon